Il regista Tino Franco svela i retroscena del viaggio di Space Metropoliz sulla Luna.
Una lunga intervista a Gian Maria Tosatti realizzata da Talking Art per raccontare la storia telescopio, costruito dall’artista insieme agli abitanti della fabbrica occupata e oggi ancora ben visibile dalla via Prenestina in cima alla torre di Metropoliz.
Vai all’articolo
Il servizio realizzato al Metropoliz da Babel TV durante le riprese del documentario.
Isacco deve morire. Ma suo padre, Abramo, non è capace di ucciderlo. Per questo motivo Abramo perde la stima di suo figlio e quella di dio. Per questo motivo lo stesso pugnale che non offese il figlio perisce il padre.
Bavalacchio si droga. Cucurullo no. Killer di professione, non riesce a uccidere un infante a causa della discendenza da Abramo. Ma la caina stirpe di Isacco lo costringe a uccidere il suo tossico amico. Scannapieco, amico frustrato, guarda impotente la sua vita sfaldarsi a causa di Pancrazio, divinità assente.
Don Agiorre Giona, curato nella parrocchia, malato di cuore, assolve il crimine di Cucurullo condannando sè stesso per bigamia e per offesa alla religione di stato.
Puntellata da mute didascalie e illustri personaggi uguali che d’intrasatto scoprono la Luna, l’epopea finisce celebrando, nella Chançon de Pancrace, le gesta dell’eroica stirpe che partorisce mostri.
Scritto, diretto e interpretato da Luca Ruocco, Ivan Talarico, Lorenzo Vecchio
Debutto: Teatro Rampa Prenestina, 6 aprile 2005
www.doppiosensouni.com
Trailer del documentario SUPERSTUDIO O LA MOSSA DEL CAVALLO di Matteo Giacomelli. Il film è dedicato al Superstudio, il gruppo di avanguardia radicale protagonista, insieme ad altri, di una importante stagione della cultura architettonica a Firenze. Il racconto si sviluppa attraverso la voce dei protagonisti del Superstudio e si avvale di frammenti dei 3 film (Architettura interplanetaria, Supersuperficie, Cerimonia) attraverso i quali il gruppo ha illustrato, dal 1971 al 1973, alcuni dei propri progetti “in forma di propaganda al di fuori dei più tipici canali della disciplina architettonica.”